Sebbene l’ultimo mio scritto per Il Giardinetto 47 avesse come soggetto Uomini e Topi, in questo caso il termine toponimia non è relativo alla scienza dei nomi dei topi, bensì ai nomi dei posti. Lo so che l’ignoranza diffusa potrebbe non far cogliere la differenza, ma proprio di differenze di nomi parlerà questa breve introduzione alla [...]
Questo è il titolo originale del romanzo di John Steinbeck, pubblicato nel 1937 e tradotto in italiano come Uomini e topi. Il motivo per il quale Popi Miotti scelse questo nome per la sua via alle Placche dell’Oasi in Val di Mello è per me un mistero (ma sicuramente il buon Popi ce lo farà [...]
Una via di SuperPJimmy in ricordo dell'amico Tico Olivo. Dalla sua pagina Facebook Avancorpo del pizzo di Ton, alpe Valdeserta. Ora ci sono quattro vie su ottimo granito, alcune lunghezze entusiasmanti; pur essendo vie di breve lunghezza la meraviglia del posto non fa rimpiangere altri lidi. Dalla palina nivometrica piegare a destra tra mughi e [...]
Nulla di eccezionale. Solo per dire che in barba alla legge di Murphy anche le più brutte paure dopo il primo incontro non sono poi così terribili come le si dipinge.
Dicembre 2017: sguazzando su internet in cerca di generiche ispirazioni, mi trovo a leggere la Bacheca Virtuale di LarioClimb. Sorpresa! Il settore Baiedo dell’omonima Rocca è stato ripulito: ma come, una zona nuova alla Rocca? Mi concentro un attimo… via Baiedo… Don Agostino… Condor… altro che zona nuova! Il vecchio rivisitato – o per dirla [...]
“MAROCCA (GEOL): accumulo detritico formatosi a causa di fenomeni glaciali” Colpa mia. Il calo motivazionale è un po’ come sentirsi un dito in culo: per quanto possa essere fastidioso è inutile agitarsi per scrollarselo da dietro. Invece colpa mia, appunto. C’era voglia di vedere un posto nuovo, voglia di girare un po’ alla moda rustica, […]
Scena di apertura. La spedizione guidata da Lope de Aguirre, il furore di Dio, si apre la strada lungo la foresta amazzonica alla ricerca del mitico Eldorado. E’ una discesa agli inferi più che un’ascensione benedetta dal Signore, e se non torneranno entro una settimana la spedizione sarà considerata persa. Noi meno ambiziosi e pugnaci, scopriamo […]
Per primo fu Gian Piero Motti a battezzare le strutture del vallone di Sea con nomi fantastici e tratti dalla mitologia del vecchio Egitto; lo aiutò in questo un libro di Norman Mailer (“Antiche Sere”) …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo